
Per celebrare le prime 50 estati della mostra del artigianato, abbiamo deciso di spalancare i tiretti delle nostre credenze e sfoggiare tutti i piatti “buoni” della festa:
- Piattino “bomboniera” “Vedova Besio & Figlio” risalente agli anni ’80 circa, con il classico decoro del bordo con il pizzo blu monregalese;
- Sperimentazione tecnica della riserva, realizzato durante il corso “CeramicARTE” (2014) organizzato dal C.F.P. cebano monregalese, con il supporto tecnico della Besio 1842;
- Ciotolina Studio Potter ;
- Pezzo unico e raro: una prova su biscotto del colore “Verde Francese” datato 1930 circa, “S.C. Richard” (Richard Ginori).
Ingredienti per 4 persone:
- 400 g di orecchiette
- una manciata di mandorle sgusciate bio, a filetti
- qualche fogliolina di menta
- una decina di pomodorini dell’orto
- sale
- uno spicchio d’aglio
Fate bollire abbondante acqua salata per cuocere le Orecchiette Michelis, scolatela al dente e raffreddatele sotto l’acqua fredda, per abbassare l’indice glicemico . In una padella fate rosolare l’aglio e scottate il tonno fresco, tagliato a cubetti. Condite la pasta, aggiungete il tonno e i pomodorini divisi in quattro spicchi, cospargete con i filetti di mandorle, finite con un olio extravergine d’oliva e menta a piacere.